Lo scopo del presente evento è quello di focalizzare alcuni temi relativi alla moderna attività dell’otorinolaringoiatra,
con particolare enfasi riguardo la chirurgia
del collo e le attuali prospettive in tema di oncologia
cervico-cefalica.
Dopo una parte introduttiva, finalizzata a definire i
contorni di attività di una branca “storica” della medicina
quale è l’otorinolaringoiatria, si passa a dettagliare
le attuali tecnologie e metodiche di gestione chirurgica
dei principali nervi cranici coinvolti nella chirurgia
d’area, con particolare riguardo al nervo facciale
nella chirurgia parotidea ed al nervo ricorrente nella
chirurgia della tiroide.
Il successivo argomento focalizzato è quello del trattamento
dei tumori della laringe. Dai progressi della
chirurgia al ruolo della radioterapia e dell’oncologia
medica, fino ad arrivare ai più recenti farmaci immunoterapici,
vengono analizzati e discussi gli ultimi 100
anni di una ricerca in costante divenire.
Infine, restando sempre in ambito oncologico, vengono
presentati i più innovativi ed importanti orientamenti
della sinergia clinico-gestionale così come
espressa secondo lo schema organizzativo delle
cosiddette reti oncologiche.